Preservazione alveolare con biomateriali di nuova generazione: risultati clinici ed istologici con follow-up a 2 anni
Il mantenimento dei volumi alveolari in un alveolo post-estrattivo rappresenta la forma basilare di rigenerazione tissutale: la pianificazione dell’intervento implantare ancora prima dell’estrazione dell’elemento dentario, giudicato non recuperabile, rende possibile mettere in pratica delle precise strategie di gestione dei tessuti sia molli che duri.
Durante il webinar verrà presentato un nuovo protocollo chirurgico chiamato “Fill and seal” che utilizza biomateriali avanzati per preservare i volumi alveolari dopo l’estrazione dentaria. Si utilizzano sostituti ossei a base di Carbonato Apatite e sostituti dermici, che promuovono la formazione di tessuto osseo e connettivale, migliorando la preservazione a lungo termine dell’osso crestale. Il protocollo ha dimostrato risultati positivi in vari casi clinici, con risultati istologici simili all’osso naturale e ha aumentato la predicibilità delle riabilitazioni implantari. In sintesi, questo protocollo migliora il mantenimento dei volumi alveolari dopo l’estrazione dentaria e aumenta la soddisfazione dei pazienti.
Argomenti affrontati:
- Cenni di bibliografia
- Analisi dei biomateriali utilizzati nel protocollo operativo
- La nuova tecnica chirurgica: “Fill and seal”
- Razionale biologico della guarigione “open healing”
- Protocollo di gestione dei volumi osseo-connettivali nell’alveolo post-estrattivo step by step.
- Risultati clinico-istologici della ricerca presentati dal dall’anatomo patologo